Funerale economico quanto costa

24 Giugno 2024
Agenzia Funebre Il Cero
Funerale economico quanto costa

I funerali rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni persona e, purtroppo, sono inevitabili. Oltre al dolore emotivo, uno degli aspetti che spesso preoccupano i parenti del defunto è il costo associato alla preparazione e alla celebrazione di un funerale. In questo articolo esploreremo i diversi fattori che influenzano il costo dei funerali, offrendo una panoramica completa su cosa può incidere sul prezzo finale e come le famiglie possono gestire questa inevitabile spesa affidandosi a noi, Agenzia funebre Viterbo. Funerale economico quanto costa: scopriamo di più!

Funerale economico servizi quali sono

Il costo di un funerale può variare notevolmente in base alla località e alla tipologia di servizi offerti. Questi includono il trasporto del defunto, l’allestimento della camera ardente, la preparazione del corpo, gli accessori funebri, la personalizzazione della lapide e tutti gli altri servizi offerti da un’agenzia funebre, siano essi essenziali o superflui. La scelta di un fornitore di servizi funebri gioca un ruolo cruciale nella determinazione dei costi in questa fase.
Un funerale economico può comprendere: preparazione e vestizione della salma, bara italiana, allestimenti di base e trasporto della salma con auto di ultima generazione fino al cimitero, dove è possibile procedere all’inumazione, con la quale il corpo viene messo nel terreno all’interno di una bara, o alla tumulazione, ovvero la sepoltura in un edificio di cemento all’interno del camposanto. Ora hai sicuramente un’idea più chiara su funerale economico quanto costa con la nostra agenzia funebre a Viterbo.

Funerale economico: scelta tra sepoltura e cremazione

Costa di più la sepoltura o la cremazione? Oggi rispondiamo anche a questo dubbio! Scopriamo tutto su funerale economico quanto costa contentrandoci nella differenza tra i due metodi.
La decisione tra sepoltura e cremazione può avere un impatto significativo sui costi del funerale. La sepoltura richiede un lotto di terra, una bara o, spesso, una lapide inserita in una costruzione di cemento o di mattoni, mentre la cremazione comporta costi associati al crematorio e all’urna. Partiamo dalla distinzione di cui abbiamo parlato sopra tra inumazione, cremazione e tumulazione.
L’inumazione prevede la sepoltura al cimitero ma a terra, ovviamente con la salma contenuta in una bara, che può essere realizzata con un legno leggero ed economico. Questa forma di sepoltura è la più naturale, perché si ritorna al contatto con la terra, e, se non vengono richiesti particolari servizi, è un tipo di funerale economico, anche se ormai in disuso. Molti considerano infatti la sepoltura a terra poco dignitosa per i propri cari, preferendo la cremazione o la tumulazione.
Passiamo appunto alla cremazione, per la quale non si devono sostenere costi per loculi e personalizzazione delle lapide, bensì per il forno crematorio, l’urna e il trasporto, ma non ci sono poi problemi in futuro.
Cosa intendiamo?
Nel caso di una sepoltura al cimitero il corpo, dopo anni, per la legge italiana 10, potrebbe essere rimosso, e dunque potrebbe non esserci più quel luogo sul quale piangere il proprio caro, mentre in caso di cremazione non si vive questo processo.
Infine la tumulazione, tipologia di sepoltura più apprezzata nella società perché ritenuta prestigiosa e rispettosa della salma, sulla quale si può piangere in un luogo specifico, ricco di elementi, ricordi e accessori per il defunto. Sicuramente, questa, è l’opzione più costosa, soprattutto se si aggiungono ornamenti alla celebrazione e alla lapide stessa.

Tipi di bare e tipologie di urne

Nella nostra guida su funerale economico quanto costa non possiamo di certo non parlare di bare e urne per defunti. Il mercato offre una vasta gamma di casse funebri e urne con prezzi che variano notevolmente. Materiali, design e marca sono fattori determinanti nel determinare il costo. Alcune persone preferiscono opzioni più economiche, mentre altre scelgono casse di lusso o urne personalizzate.
Inoltre, la scelta di organizzare una cerimonia più elaborata, con servizi aggiuntivi come la musica dal vivo, i fiori, i libri delle firme e i servizi fotografici, può aumentare notevolmente il costo totale. La personalizzazione della cerimonia può rappresentare un modo significativo per onorare il defunto, ma va valutata in base alle risorse finanziarie disponibili.

  • Le bare economiche sono quelle in legno truciolato, le quali offrono una soluzione economica senza rinunciare all’importanza del momento;
  • Le bare in legno massello sono invece di fascia media, e aggiungono un tocco di calore e solidità al servizio funerario. Sono disponibili in varie essenze di legno, offrendo un’opzione più personalizzata a un costo ragionevole;
  • Le bare di fascia alta sono infine realizzate con tipologie di legno più preziose, come il noce o il ciliegio, e offrono un’eleganza senza tempo. I dettagli artigianali e i materiali di alta qualità contribuiscono a rendere queste bare tra le più costose sul mercato.

Stesso discorso vale per le urne, tra le quali si trovano quelle dal prezzo inferiore, come in plastica o in truciolato, fino a quelle di marmo o personalizzate! A proposito di personalizzazione…

Personalizzazione lapide economica: si può!

Quando si organizza un funerale, la personalizzazione della lapide è un modo toccante per onorare la memoria del defunto. Tuttavia, la preoccupazione per i costi può rendere la scelta dei materiali un aspetto critico della pianificazione. Abbiamo preparato però una serie di opzioni più economiche ma comunque significative per personalizzare la lapide dei propri cari defunti.

Optare per pietre naturali economiche, come il granito o il calcare, può ridurre notevolmente i costi rispetto a pietre più preziose. Questi materiali sono disponibili in una varietà di colori e possono essere altrettanto belli e duraturi.
Anche le lapidi prefabbricate sono un’opzione più economica rispetto a quelle personalizzate. Esistono numerose forme, dimensioni e stili tra cui scegliere. Anche se non sono completamente uniche, possono essere personalizzate con incisioni, simboli e citazioni che rendono omaggio al defunto.
L’aggiunta di piante e fiori alla lapide è un tocco decorativo che può essere realizzato in modo economico. Questi elementi possono essere cambiati stagionalmente o in occasione di anniversari speciali, fornendo una costante dimostrazione di affetto.

Funerale economico Viterbo: non significa meno dignitoso

Il momento della perdita di un caro rappresenta una fase delicata e dolorosa nella vita di ognuno di noi. Organizzare un funerale è un atto di amore e rispetto per il defunto, ma spesso le famiglie si trovano di fronte alla difficile scelta tra un funerale economico e uno che potrebbe essere percepito come poco dignitoso. È fondamentale comprendere che spendere meno non implica necessariamente compromettere il rispetto e l’affetto verso il proprio caro. La nostra agenzia funebre Montefiascone e Viterbo offre pacchetti contenenti servizi essenziali a costi accessibili, consentendo alle famiglie di onorare il loro defunto in modo dignitoso. La scelta di risparmiare sui dettagli estetici o sui fiori non ridimensiona l’amore e l’affetto che la famiglia nutre per il proprio caro.

Contattaci su WhatsApp